News

La Proposta di Legge sui servizi punto di partenza per il nuovo Codice degli Appalti pubblici

» 04.12.2014

Anip affiancherà e supporterà il Governo nella stesura del nuovo Codice degli Appalti Pubblici, rafforzando così l’identità del settore del Facility che dovrà trovare nelle nuove norme risposte adeguate per una gestione degli appalti più funzionale alle esigenze del mondo dei servizi”.

Con queste parole Lorenzo Mattioli, Presidente di ANIP FISE (l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore dei servizi integrati, di pulizia e multiservizi) ha commentato l’incontro, aperto al pubblico, tra il Consiglio Direttivo dell’Associazione ed il prof. Mario Pilade Chiti, principale Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle Infrastrutture nella redazione del Disegno di Legge delega per il recepimento delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni, da pochi giorni assegnata nella sua versione definitiva all’esame dell’ VIII Commissione del Senato.

Il futuro Codice dei Appalti Pubblici, che potrebbe vedere la luce già nella prossima primavera, sarà più snello e più razionale del testo vigente e sarà accompagnato da provvedimenti di soft law, ovvero linee guida applicative per le Stazioni appaltanti accompagnate da obbligo di motivazione ove queste intendano discostarsene.

Nell’incontro il Professore ha più volte riconosciuto come il mondo dei servizi abbia assunto un’importanza fondamentale nel contesto economico sia nazionale che comunitario e che dopo anni di attenzione quasi esclusiva ai lavori pubblici è giunta l’ora di dare una regolamentazione adeguata a questo comparto. In questo senso ha esortato l’ANIP affinchè prosegua nell’attività di affermazione dell’identità del settore, partecipando attivamente nei prossimi mesi alle consultazioni pubbliche e affiancando fattivamente il Governo nella stesura del nuovo Codice. L’obiettivo è di arrivare alla definizione di un unico testo in materia di Appalti Pubblici, che sia valido, seppur nella salvaguardia delle specificità di ciascun settore, sia per il mondo dei lavori pubblici che per quello dei servizi.

In questo contesto il Professore, in stretta e cordiale interlocuzione con il Presidente ANIP Lorenzo Mattioli e con il Board dell’Associazione, ha espresso grande apprezzamento per la Proposta di Legge AC 2475 sulla gestione dei servizi immobiliare, che recepisce le istanze del settore, considerandola una fondamentale base per la redazione della parte del nuovo Codice dei contratti pubblici che sarà dedicata al settore dei servizi.

Particolare adesione è stata espressa sulle norme del Progetto di Legge relative all’offerta economicamente più vantaggiosa, alla valutazione dell’anomalia dell’offerta, alla revisione prezzi e alle norme di disciplina del dialogo competitivo; il Prof. Chiti ha inoltre anticipato che già si sta lavorando, in sede tecnica, alla stesura del provvedimento delegato ed invitato l’Associazione a rappresentare in ogni necessaria sede istituzionale e politica le specifiche necessità dei servizi, sviluppando l’attenzione e le proprie capacità di proposta anche sulle concessioni di servizio e sulle opportunità offerte dalle diverse forme di Partenariato Pubblico/Privato per lo sviluppo di un mercato regolare e qualificato.

Il confronto con il Professor Chiti ci ha offerto nuovi spunti e nuovi stimoli, – ha continuato il Presidente dell’Anip Mattioli - è stato un importante momento di riconoscimento all’azione che stiamo portando avanti negli ultimi mesi, al dialogo competitivo avviato con grande serietà e trasparenza nelle sedi istituzionali e ai tavoli di confronto”.

L’incontro si è concluso con un prossimo appuntamento, già fissato nella data, tra il Presidente ANIP e il Vice Ministro delle Infrastrutture, sen. Riccardo Nencini, nel quale proseguire nel percorso di definizione concreta delle misure necessarie per sviluppare la qualità nei servizi e la regolarità della concorrenza con norme dedicate e specifiche, in linea con le richieste del settore.


News recenti

G.U. - Registro emissioni sostanze inquinanti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2011 il Decreto del Presidente della Repubblica...

Leggi tutto

Accordo interconfederale del 28 giugno

Confindustria, Cgil, Cisl e Uil si sono incontrate per sottoscrivere l’Accordo Interconfederale siglato in data 28 giugno 2011...

Leggi tutto

Offerta PREVINDUSTRIA riservata agli Imprenditori iscritti al Sistema di Confindustria

Previndustria SpA, è una Società, partecipata pariteticamente da Confindustria e Allianz, nata nel 1975 con l'obiettivo di progettare e realizzare soluzioni assicurative...

Leggi tutto

Pagina 183 di 563 pagine ‹ First  < 181 182 183 184 185 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva