News
Audizione ANIP in Commissione Lavori Pubblici del Senato
» 14.01.2015
Servizi come fattore produttivo e non più mero costo da tagliare,per avere scuole, ospedali e servizi pubblici di qualità, favorendo una spesa publica efficiente e la crescita di un settore industriale capace in breve tempo di sviluppare oltre 300 mila nuovi posti di lavoro.
L’ANIP rilancia il ruolo dei servizi come driver di svilupo dell’economia nazionale attraverso il suo Presidente, Lorenzo Mattioli, in occasione dell’audizione presso l’8^ Commissione del Senato, Lavori pubblici e comunicazioni, presieduta dal sen. Altero Matteoli, che ha avviato l’esame del disegno di legge di delega sul recepimento direttive appalti e concessioni.
“Il recepimento delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni – ha dichiarato Lorenzo Mattioli -offre un’occasione preziosa per assicurare al comparto dei servizi una disciplina adeguata e differenziata rispetto alle opere pubbliche che chiediamo da tempo perchè consentirà di aumentare l’occupazione, rendere più efficiente la spesa pubblica e garantire la trasparenza negli appalti”.
Lorenzo Mattioli ha messo in evidenza come il mercato dei contratti pubblici dal 2008 a oggi abbia subito una profonda ristrutturazione: ad una diminuzione del settore dei lavori ha fatto riscontro un deciso incremento dei servizi. Nel 2013, infatti, la quota di contratti pubblici destinata ai lavori si è attestata intorno al 25% degli importi dei bandi di gara, per una somma complessiva di circa 22 miliardi di euro, le forniture hanno invece riguardato il 31% del mercato (27 miliardi di euro), mentre i servizi hanno raggiunto il 44% per un importo di quasi 39 miliardi. Il dato sullo sviluppo potenziale del comparto, visto l’attuale trend in crescita, supera i 130 miliardi di euro, con una previsione di 2,5 milioni occupati.
Proprio in considerazione di questi dati, il Presidente Mattioli ha evidenziato come la corretta declinazione dei principi che stanno alla base del mercato dei contratti pubblici divenga oggi ancora più importante.
“Oggi i servizi svolgono, pur nelle difficoltà, una funzione anticiclica”, ha evidenziato il Presidente ANIP, “domani, una adeguata regolazione favorirà la crescita di imprese sempre più competitive sul piano internazionale, capaci anche di sviluppare nuova occupazione stabile, che secondo stime del Ministero del Lavoro, si attesterebbe attorno ai 300.000 nuovi posti di lavoro. Riteniamo prioritario, quindi, regolamentare i servizi in modo specifico e distinto rispetto al comparto dei lavori, in modo da coglierne le peculiarità”.
In merito alle criticità che ancora insistono sul settore, il Presidente Anip ha evidenziato come:
- il sistema di aggiudicazione e di gestione degli appalti di servizi non tiene sufficientemente conto delle dinamiche legate al costo del lavoro e al rispetto della contrattazione collettiva di riferimento;
- troppo spesso il regolare pagamento o meno degli oneri fiscali e contributivi altera la concorrenza a vantaggio degli operatori meno corretti;
- un appalto di servizi, e soprattutto quelli più complessi, eseguiti in una logica di global service, con obiettivi qualitativi di risultato deve necessariamente essere oggetto di procedura di aggiudicazione secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa.
La successiva discussione ha visto gli interventi del Vice Presidente e relatore Stefano Esposito e del relatore Lionello Marco Pagnognelli, che hanno condiviso l’esigenza di una regolamentazione specifica per i servizi, vista la determinante importanza assunta dal comparto nel contesto dell’economia del Paese.
Rispondendo alle domande dei relatori, il Presidente ANIP ha chiarito che il settore necessita di una disciplina del criterio di aggiudicazione secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa diversa dall’attuale, coerente con la nuova disciplina comunitaria, e che i processi di aggregazione della domanda debbano necessariamente salvaguardare le esigenze delle PMI e del territorio di riferimento.
“Questa importante occasione di confronto – ha sottolineato il Presidente ANIP Lorenzo Mattioli – rappresenta un fatto storico non solo per la nostra Associazione, ma per tutto il comparto dei servizi integrati, che finalmente sta ottenendo i necessari riconoscimenti istituzionali in vista di una legislazione coerente con le nostre istanze e legittime esigenze”.
Si allega di seguito l’intervento del Presidente Mattioli nel corso dell’audizione.
News recenti
Appalti pubblici: la Commissione europea propone una revisione delle direttive sui ricorsi
La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta di direttiva allo scopo di rafforzare i diritti dei ricorrenti nel settore degli appalti.
Attualmente, i ricorsi in...
Milano, 18 luglio: un convegno sulla nozione di rifiuto
Si terrà il prossimo 18 luglio a Milano presso il Centro congressi, Palazzo delle Stelline, l'incontro "Nozione di rifiuto, bonifica e danno ambientale nel D.Lgs. 152/06:...
30.06.2006 Leggi tuttoRifiuti e combustibili fonti - G.U. n.125 del 31/05/2006
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2006 il Decreto 5 maggio 2005 del Ministero delle Attività Produttive recante "Individuazione dei rifiuti e dei...
30.06.2006 Leggi tuttoPagina 514 di 562 pagine ‹ First < 512 513 514 515 516 > Last › Pagina precedente Pagina successiva