News
Confindustria: facilitare l’acceso al credito
» 23.12.2010
Nell’ambito dell’accordo sottoscritto la banca d’investimento Nomura e SACE Fct, la società di factoring del Gruppo SACE, individueranno e promuoveranno, in collaborazione con le Associazioni di Confindustria, soluzioni finanziarie per la gestione e lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione per forniture di beni e servizi. L’obiettivo dell'accordo, infatti, è rafforzare la gestione finanziaria, migliorare la struttura patrimoniale ed ampliare la capacità d’investimento in Italia e all’estero delle imprese, soprattutto dei quelle in difficoltà a causa dei ritardi nei pagamenti.
"L’Accordo con SACE e Nomura" ha affermato Emma Marcegaglia "costituisce uno strumento importante che Confindustria mette a disposizione delle imprese del sistema. Lo spirito dell’Accordo è quello di non lasciare indietro nessuno, neanche chi ha crediti particolarmente incagliati con soggetti debitori "difficili". Ad esempio, l’Accordo si rivolge anche al settore della sanità ed alle realtà centro-meridionali. Inoltre, la logica dell’Accordo è innovativa in quanto rinvia ad accordi locali o settoriali la definizione degli strumenti e delle modalità più adatte, riservando un ruolo fondamentale alle Associazioni di Confindustria. Con tale iniziativa si conferma l’impegno di Confindustria su questo tema così sentito dalle imprese e determinante per uscire dalla crisi economica che stiamo attraversando."
"L’accordo quadro tra Confindustria, Nomura e SACE introduce uno strumento volto a migliorare la liquidità delle aziende con uno sforzo congiunto pubblico e privato, particolarmente importante nelle attuali condizioni di mercato. Presentando la piattaforma creata assieme a SACE e all’ampia comunità degli investitori istituzionali, si cercherà un ampio supporto per migliorare le condizioni di finanziamento delle imprese locali così favorendone le opportunità di crescita e sviluppo economico." Afferma Raffaele Ricci, Managing Director, Responsabile Commerciale della divisione Fixed Income per l’Europa, Medio-Oriente & Africa.
"Con questo accordo SACE amplia la propria capacità d’intervento a supporto del mondo imprenditoriale italiano e, in particolare, delle tante piccole e medie imprese che soffrono dei ritardi di pagamento della pubblica amministrazione – ha dichiarato Alessandro Castellano, amministratore delegato di SACE –. L’accordo valorizza la collaborazione a livello territoriale e di settore, grazie alla quale verranno messe a punto soluzioni "su misura" per le imprese associate a Confindustria, che oggi possono contare su una gamma completa di servizi per la gestione dei crediti: dalla copertura del fatturato domestico ed estero alle cauzioni, dai finanziamenti garantiti per attività di internazionalizzazione ed investimento allo smobilizzo dei crediti."
Fonte: Confindustria
News recenti
G.U. n.5 del 7/1/2006 - Stato d’emergenza Regione Lazio
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 del 7/1/2006 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2005 recante "Proroga dello stato d'emergenza...
20.02.2006 Leggi tuttoL’agenda parlamentare dal 20 al 24 febbraio 2006
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 20 gennaio al 24 febbraio che: - l'Aula della Camera prosegue l'esame del ddl di conversione...
20.02.2006 Leggi tuttoLa settimana parlamentare dell’ambiente: 10-16 febbraio 2006
Alleghiamo di seguito il resoconto dei lavori parlamentari della settimana che va dal 10 al 16 febbraio 2006 di interesse per il settore ambientale.
In particolare senaliamo la...
Pagina 549 di 562 pagine ‹ First < 547 548 549 550 551 > Last › Pagina precedente Pagina successiva