News

Pulizia scuole: accordo raggiunto

» 15.06.2011

Il giorno 14 giugno scorso, presso il Ministero del Lavoro in Roma, dopo una ininterrotta trattativa iniziata il giorno precedente, le Associazioni imprenditoriali hanno sottoscritto una intesa con le Organizzazioni sindacali di settore di CGIL,CISL e UIL, con i Ministeri dell’Istruzione, del Lavoro e dei Rapporti con le Regioni in tema di appalti pulizie scolastiche, tutti e tre presenti al tavolo di confronto.

C’è alle spalle una storia complessa, lunga e che ha vissuto nell’ultimo anno (e soprattutto negli ultimi mesi) una fase travagliata.

Il Ministero dell’Istruzione aveva previsto non solo un forte taglio delle risorse, ma una frammentazione delle gare d’appalto per ogni singola scuola; tale impostazione è stata fermamente contrastata dalle Organizzazioni datoriali che, unitamente ai Sindacati, hanno sottolineato ripetutamente come ciò avrebbe portato all’abbassamento dei livelli di regolarità e qualità degli appalti, nonché delle garanzie occupazionali per gli attuali addetti al servizio.

Nel corso delle ultime settimane questa iniziativa di contrasto ha indotto ad un diverso orientamento del Ministero dell’Istruzione e ad un coinvolgimento più diretto del Ministero del Lavoro e del Ministero degli Affari Regionali.

La Direttiva del MUIR del dicembre scorso, che prevedeva, tra le altre cose e come prima richiamato, che le scuole acquistassero singolarmente e autonomamente il servizio, è stata ritirata ed è stato proposto il prolungamento dei contratti in essere fino all’indizione di nuove gare d’appalto, con il supporto di CONSIP Spa, che saranno su base regionale o comunque su una ampia base territoriale.

Non bisogna ignorare, però, che a fronte di tali apprezzabili e nuovi indirizzi, il MIUR ha apportato un drastico taglio alle risorse.

Dal punto di vista della tutela dei lavoratori, il significativo intervento del Ministero del Lavoro sul piano degli ammortizzatori sociali porterà alla creazione, in questa fase di transizione, di una rete di protezione, attraverso l’accesso alla cassa integrazione in deroga e ad altri percorsi previsti nell’ordinamento;

Pur se restano problemi legati all’erogazione in qualità dei servizi i Consorzi e le aziende, nella consapevolezza dell’importanza e della delicatezza del servizio, assumono l’impegno a sviluppare ogni necessaria iniziativa per la migliore attuazione del complesso programma di riorganizzazione che dovrà essere attuato a partire dal prossimo mese di luglio, auspicando che l’intesa raggiunta rappresenti l’avvio di un percorso di costante collaborazione.

Il settore delle pulizie scolastiche nel futuro dovrà essere caratterizzato da stabilità, con standard di servizio adeguati alla tipologia di utenza e tendenzialmente omogenei sul territorio nazionale, erogato da imprese con elevati requisiti in termini di affidabilità e capacità; ciò non potrà che rappresentare una ulteriore garanzia, innanzitutto per gli utenti e gli operatori del mondo della scuola - studenti, insegnanti, personale ATA – e per tutte le maestranze impegnate nel servizio stesso.

 


News recenti

“A novembre industria in ripresa in Europa e in Italia”

"Il quadro globale resta complessivamente favorevole sebbene permangano una serie di rischi che possono condizionare negativamente il ciclo espansivo in corso. (...) In Italia il...

Leggi tutto

G.U. n.295 del 20/12/2005 - Modifiche al trasporto merci pericolose

E' stato pubblicato sulla Gazzetta n.295 del 20/12/2005 il Decreto del 12 ottobre 2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che modifica il decreto del 10 giugno...

Leggi tutto

Sospese sino al 10 gennaio 2006 le attività parlamentari

L'Aula della Camera riprenderà i lavori martedì 10 gennaio 2006 (in sede pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna) per procedere alla discussione sulle linee generali...

Leggi tutto

Pagina 562 di 562 pagine ‹ First  < 560 561 562 Pagina precedente