News
Centro Studi di Confindustria Gennaio 2015 - Congiuntura Flash
» 29.01.2015
Per l’economia italiana il 2015 si sta sempre più annunciando come l’anno spartiacque, perché termina la lunga e profonda recessione iniziata nel 2008 e tornano le variazioni positive per PIL e occupazione. Che probabilmente si riveleranno molto superiori alle previsioni correnti, anche a quelle più recenti.
Questo cruciale passaggiosi deve, in parti molto disuguali, a tre ordini di fattori. Anzitutto, la combinazione molto favorevole dielementi esterni, una vera manna dal cielo: crollo del prezzo del petrolio, svalutazione del cambiodell’euro, accelerazione del commercio mondiale, diminuzione dei tassidi interesse a lungo termine.
Sommando i loro effetti, stimati dal CSC sulla base di ipotesi prudenti, si arriva a una spinta per l’Italiapari al 2,1%del PIL nel 2015 e a un aggiuntivo 2,5%nel 2016. Questi impulsi espansivi restano sostanziosi anche una volta“fatta la tara”al loro pieno concretizzarsi per tener conto delle difficoltà del contesto di grave crisi.
Il secondo fattore sono lepolitiche più orientate alla crescita, che daranno maggiore sostegno all’occupazione e agli investimenti, grazie anche alla flessibilità conquistata a Bruxelles. Il terzo fattore sono gli indicatori congiunturali che segnalano la stabilizzazionedella domanda interna e della produzione, offrendo una buona base di ripartenza; in altre parole, non occorre più arrestare la retromarcia prima di ricominciare ad avanzare.
Senza considerareEXPO, che darà un apporto non marginale. D’altra parte, petrolio, cambio e tassi molto più bassi aiuteranno l’intera Eurozona, principale sbocco delle produzioni italiane. Con gli USA tornati a essere locomotiva Number One, laCinain rallentamento pilotato e l’Indiain accelerazione, il quadro internazionale resta propizio all’avvio della ripresa, nonostante le difficoltà di Russia e Brasile. I primi concreti indizi di svolta non tarderanno a manifestarsi nelle statistiche
allegati
News recenti
L’agenda parlamentare dal 17 al 21 luglio 2006
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 17 al 21 luglio, che: - l'Aula della Camera prosegue l'esame del ddl di conversione in legge...
18.07.2006 Leggi tuttoUna conferenza sul futuro del recupero rifiuti
Si terrà il prossimo 11 e 12 settembre 2006 a Budapest la conferenza internazionale "Present and Future of Recycling". L'iniziativa focalizzerà l'attenzione sulla legislazione...
17.07.2006 Leggi tuttoAniasa: verso una soluzione il problema della certificazione fiscale
L'attesa normativa risponde alle istanze di semplificazione avanzate dall'Associazione...
13.07.2006 Leggi tuttoPagina 511 di 562 pagine ‹ First < 509 510 511 512 513 > Last › Pagina precedente Pagina successiva